Gommoland
Park

L’attenzione all’ambiente e al benessere di chi sceglie Riccione per le vacanze e di chi ci vive, ha portato la Perla Verde dell’Adriatico a mantenere il suo primato di città ecosostenibile con una qualità della vita e dell’accoglienza turistica sempre al top. Anche negli ultimi anni il comune ha realizzato sempre più piste ciclabili e ha tolto il traffico e di conseguenza lo smog dal suo splendido lungomare.
Per questo motivo al Club Family Hotel Riccione 3 stelle vogliamo suggerirti alcuni percorsi da fare in bicicletta con i tuoi bambini, così scoprirai gli angoli più naturali di Riccione e potrai esplorare l’entroterra alla ricerca dei panorami più belli della Riviera Romagnola.
In sella! Si parte alla scoperta del Parco Oasi faunistica del Conca, un’area di oltre 700 ettari compresa tra Morciano di Romagna e la foce del Conca, sulle piste ciclabili presenti lungo entrambe le sponde del torrente.
Per entrare nel Percorso Naturalistico Oasi del Conca dovrai arrivare sulla pista ciclabile a Portoverde a 8 km dal Club Family Hotel Riccione, perché proprio sotto il ponte che separa Riccione da Cattolica inizia la lunga pista ciclabile panoramica che costeggia tutto il fiume Conca fino a Morciano di Romagna per 12 km circa.
Il fondo della pista ciclabile è in ghiaia bianca per tutto il tratto e tutto il percorso è pianeggiante e ben delimitato. Potrai anche decidere se passare sull’altra sponda attraversando il fiume Conca, all’inizio su un ponticello di legno, oppure a metà guadandolo. Tranquillo l’acqua è bassa, ma sarà senza dubbio una vera avventura per i tuoi bambini non credi?
Percorrendo il percorso ciclabile in e-bike avrai il vantaggio di non fare alcuna fatica, di apprezzare il silenzio in cui sei immerso e potrai fermarti in qualsiasi momento nei tanti punti di interesse lungo il Parco Naturalistico Oasi del Conca. Ti suggeriamo però di rimanere sulla sponda sinistra del fiume, così proseguendo per 4 km arrivi al Bacino del Conca.
Questo bacino artificiale fu realizzato negli anni ‘70, per cercare di rispondere alle necessità di acqua potabile della zona, che andava crescendo nei mesi estivi per l’affluenza di turisti. L’acqua del fiume Conca interrompe qui la sua corsa verso l’Adriatico, in modo che possa essere filtrata e controllata, per poi entrare nella fornitura idrica. Nato come bisogno si è trasformato nel tempo in un luogo di ripopolamento e riposo dell’avifauna presente, come le cicogne bianche, quelle nere e i pellicani.
Una tappa qui insieme ai tuoi bambini è d’obbligo, perché sull’argine sinistro del bacino artificiale si trova l’Osservatorio Ornitologico. Si tratta di un prefabbricato in legno con feritoie per l’osservazione degli uccelli, dove tutta la famiglia potrà nascondersi per osservare questi uccelli e il volo di aironi cenerini, cavalieri d’Italia, gabbiani e spatole.
Pronti a fare foto?! Se in famiglia qualcuno è appassionato di birdwatching sicuramente sarà molto felice di questa sosta.
Pedali e intanto ammiri i numerosi piccoli bacini lacustri e i paesaggi agricoli. Ma non solo perchè ci sono anche delle aree per giocare, e poi a metà percorso attraversi il guado “Asmara” e ti fermi ad ammirare i resti dell’antica Abbazia di Morciano, costeggi una Pista di aeromodellismo, e arrivi verso l’abitato di Morciano.
Una pausa nel Parco Urbano del Conca, magari un giro per Morciano per una buona merenda e si riprende la via del ritorno, tanto con le e-bike nessuno dovrebbe essere troppo stanco, infine al Club Family Hotel Riccione siamo pronti per prenderci cura di tutta la famiglia!